Caro pirografista, ti è mai capitato di usare la carta grafite per ricalcare un disegno e di non riuscire più a rimuoverlo una volta finito di pirografare? Non temere, nulla è perduto. In questo articolo ti parlerò proprio di uno strumento (indispensabile) che ti consentirà di cancellare gli errori e le sbavature di grafite: la gomma […]
Caro pirografista, ti è mai capitato di usare la carta grafite per ricalcare un disegno e di non riuscire più a rimuoverlo una volta finito di pirografare? Non temere, nulla è perduto. In questo articolo ti parlerò proprio di uno strumento (indispensabile) che ti consentirà di cancellare gli errori e le sbavature di grafite: la gomma abrasiva.
Prima di iniziare a pirografare è necessario riportare il disegno sul legno. Ci sono diverse tecniche ma quella più comune è l’uso della carta carbone o carta grafite. Se non sai quali sono gli altri metodi, leggi questo articolo con la descrizione di tutti i passaggi.
Il procedimento con la carta grafite è molto semplice:
Questa tecnica è davvero immediata ma bisogna prestare attenzione a non uscire dai bordi altrimenti, una volta finito di pirografare, sarà ancora visibile la grafite.
Ora, se anche tu come me, trovi questa prima fase così noiosa da ricalcare il più in fretta possibile, per poi passare al vero divertimento con il pirografo, è inevitabile commettere errori e risultare meno precisi. La traccia della grafite ahimè non viene via facilmente con una gomma comune. Bisogna invece passare alla gomma abrasiva di Tombow 512 A che rimuove persino l’inchiostro.
Scettica quale sono, l’ho comprata su Amazon per provarla direttamente su una tavola di tiglio.
Guarda il video per scoprire se effettivamente funziona.
Il risultato è molto soddisfacente: con questa gomma sono riuscita a rimuovere dettagli e cancellare addirittura l’intero disegno.
Ovviamente, se mentre ricalcavi hai esercitato la pressione di un elefante, nemmeno 10 di queste gomme ti basteranno per cancellare il solco! Mi raccomando: ricalca con una pressione leggera, quel tanto per trasferire il disegno sul legno senza segnare la tavola in solchi. Non preoccuparti delle imperfezioni: per quelle c’è la gomma abrasiva!
Se hai trovato questo argomento utile o ti incuriosisce sapere altro, lasciami un commento qui sotto.
Buona pirografia!
Anna
Questo post contiene dei link affiliati. Cosa vuol dire? Significa che riceverò una piccola commissione dagli acquisti idonei. Non ti preoccupare, non ci sarà nessuna spesa extra da parte tua, il prezzo infatti resterà uguale! Consideralo come se mi avessi offerto un tè per il tempo che ho dedicato a scrivere questo articolo.
Riceverai anche la mia newsletter con contenuti gratuiti utili e ispirazioni creative. Scrivo solo per aggiornarti con le novità, niente spam e nessuna pubblicità invadente. Promesso.
Valentina says:
SU amazon non trovo la gomma
Annarte says:
Ciao Valentina, da qualche mese in effetti non c’è più su Amazon Italia. Se ti può aiutare, ho visto che su eBay o AliExpress la vendono, oppure Amazon all’estero: https://www.amazon.com/Tombow-Eraser-ES-512A-5Pack-Value/dp/B01G1DKLLW?ref_=d6k_applink_bb_marketplace
In alternativa potresti provare ad usare la parte blu di una gomma da cancellare per la scuola: è abrasiva e serve per rimuovere l’inchiostro delle penne.