Pirografo: come e quale scegliere?

Il pirografo è lo strumento necessario per pirografare il legno. In commercio ce ne sono di diversi tipi per cui, capire quale modello comprare, può sembrare a volte difficile. Alla domanda “quale pirografo scegliere”, la risposta è: DIPENDE! In questo articolo vediamo i diversi fattori da considerare per acquistare un pirografo adatto a te. Cos’è […]

pirografo_come_quale_scegliere

Condividi

Il pirografo è lo strumento necessario per pirografare il legno. In commercio ce ne sono di diversi tipi per cui, capire quale modello comprare, può sembrare a volte difficile. Alla domanda “quale pirografo scegliere”, la risposta è: DIPENDE!

In questo articolo vediamo i diversi fattori da considerare per acquistare un pirografo adatto a te.

Cos’è un pirografo

Il pirografo è uno strumento simile a un pennarello: sulla penna c’è una punta metallica arroventata che, bruciando, incide il legno.

Pensa che la pirografia è una tecnica  antica di incisione a fuoco. Una volta si praticava con semplici punte di ferro arroventate sul fuoco per marchiare il cuoio. Oggi, è possibile decorare diversi oggetti usando uno strumento più comodo e sicuro, chiamato appunto pirografo.

Per incidere e decorare il legno, bisogna che la punta metallica del pirografo si scaldi ed è pertanto necessario collegare questo strumento alla corrente elettrica.

I modelli presenti in commercio dispongono di diverse punte per ottenere differenti trame pirografate.  A seconda dell’impugnatura, della punta e della pressione usata, si possono ottenere bruciature differenti.

Come scegliere un pirografo

Ci sono diversi fattori da considerare nella scelta di un pirografo e le variabili dipendono da molteplici elementi personali. Alle persone che mi chiedono consiglio su quale modello acquistare, rispondo diversamente, in base alle loro esigenze.

Ho quindi elencato le domande da porsi per capire quale pirografo scegliere:

  1. Che budget economico hai?
  2. Hai mai pirografato?
  3. Che lavori devi eseguire?
  4. Quanto sei disposto a investire nella pirografia?

CASO 1

Se hai un budget limitato, non hai mai provato a pirografare e vorresti iniziare da piccoli lavori personali, ti consiglio un pirografo per hobbisti del tipo a saldatore. I prezzi variano tra 20-40 euro, non hanno la regolazione della temperatura e le punte piene si avvitano sulla sommità.

CASO 2

Hai una buona manualità artistica e vorresti bruciare come disegni? Puoi investire di più perché sai già che pirograferai a lungo? Allora ti consiglio un pirografo con le punta a filo e regolazione della temperatura. E’ un modello più avanzato di quello per hobbisti ma anche più costoso dal momento che i prezzi raddoppiano.

CASO 3

Sei un professionista che pirografa da tempo e cerchi un modello prestante? Punta allora su un pirografo professionale a doppia uscita per collegare due punte contemporaneamente e rendere le tue sedute di pirografia comode e piacevoli. Le versioni professionali oltre a disporre di un maggior numero di punte, permettono di regolare la temperatura su diversi livelli proprio per offrire maggiori possibilità artistiche e creative.

Se vuoi approfondire il pirografo professionale LEGGI QUESTO ARTICOLO che ho scritto.

QUALE PIROGRAFO SCEGLIERE

Ora che hai intuito in quale casistica ti trovi, vediamo insieme cosa offre il mercato. Purtroppo nel web c’è talmente tanta scelta che, attirati da un prezzo basso, si rischia di prendere una “cinesata” di bassa qualità e che non dura nel tempo.

Ho quindi selezionato per te alcuni modelli che mi sento di consigliare in base alla mia personale esperienza. 

WELLER 30W

PRO:

  • Pirografo per principianti.
  • Buon rapporto qualità/prezzo.
  • Le punte solide intercambiabili e il supporto sono inclusi nella confezione.
  • L’impugnatura Stay-cool garantisce migliore comfort e maggiore sicurezza.

CONTRO:

  • Non si regola la temperatura.
  • Si surriscalda un pò il manico.
pirografo_principianti

Leggi questo articolo in cui racconto la mia personale esperienza con questo pirografo.


Acquista su Amazon

BRENN-PETER JUNIOR

PRO:

  • Ottimo rapporto qualità/prezzo.
  • Temperatura regolabile.
  • Impugnatura comoda e rivestita da sughero.
  • 1 penna, 1 cacciavite, 1 sostegno e 1 spazzola inclusi nella confezione.

CONTRO:


Acquista su Amazon

RAZERTIP SS-D10

PRO:

  • Modello professionale.
  • 2 uscite per collegare due penne.
  • Regolatore di temperatura.
  • Impugnatura comoda.
  • 1 penna BPH per punte intercambiabili con una punta ad ansa inclusa.

CONTRO:

  • Prezzo elevato.
  • Penne fisse o altre punte intercambiabili non incluse in tutte le confezioni.


Acquista su BelleArti

Come INIZIARE A PIROGRAFARE

Impara subito l’arte della pirografia seguendo passo dopo passo questa guida gratuita con video tutorial per imparare ad usare il pirografo.

VAI ALLA GUIDA

Se hai trovato utile questo articolo, fammelo sapere nei commenti qui sotto.

Buona pirografia!

Anna


Questo post contiene dei link affiliati. Cosa vuol dire? Significa che riceverò una piccola commissione dagli acquisti idonei. Non ti preoccupare, non ci sarà nessuna spesa extra da parte tua, il prezzo infatti resterà uguale! Consideralo come se mi avessi offerto un tè per il tempo che ho dedicato a scrivere questo articolo.

Grazie per la tua lettura! Spero che questo articolo ti sia stato utile.

Hai domande, idee o commenti?
Scrivili qui sotto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Grazie Anna, stavo proprio cercando di capire quale pirografo prendermi questo NATALE. HO VISTO CHE HAI UN RAZERTIP SK, CONSIGLI ANCHE QUELLO?

    • Ciao Lisa, sì con i pirografi Razertip vai sul sicuro. Il modello SK ha l’attacco per una sola penna ma scalda e raffredda rapidamente la punta per cui puoi sostituirla in breve tempo. A volte, nel kit con il pirografo, sono comprese anche delle penne a punta fissa.

  2. Cara anna il mio fidanzato gia’ l’anno scorso mi regalo’ il razertip ssd 10 con 2 penne che ho usato poche volte perche’ gia’ dopo 15 minuti le penne e anche il pirografo stesso scottano troppo.Mio zio eletricista lo a messo al minino ma ancora scotta.io razertip non lo consiglio a nessuno.ieri mi e arrivato quello nuovo fatto da piero paolucci con le penne in sughero e puoi lavorarci anche 3 ore di filasenza bruciarti le dita.

    • Cara Nicoletta, grazie per aver condiviso la tua avventura con il pirografo Razertip.
      Mi dispiace leggere che hai avuto un’esperienza negativa con il pirografo Razertip SSD 10. Dal tuo messaggio mi sembra di capire che, più che un malfunzionamento dello strumento, tu non ti sia trovata bene con l’isolamento termico delle penne.
      È importante notare che questo modello ha un intervallo di temperatura che va da 170°C a 745°C. Se hai una sensibilità maggiore delle dita al calore, è quindi possibile che le temperature elevate abbiano reso scomodo l’uso delle penne durante le sedute pirografiche. Questo fattore è molto personale e varia da individuo a individuo.

      Per dire, io utilizzo il Razertip SK da oltre 5 anni e mi trovo bene anche durante le sessioni di pirografia prolungate (3-4ore) senza soffrire di calore alle dita. È vero che Razertip preferisce l’impugnatura con la spugna, ma va notato che la spugna da sola non è un buon isolante termico tanto quanto il sughero che utilizza Piero per le penne che costruisce in casa.

      Mi permetto quindi di segnalare che Razertip ha sviluppato dei siliconi isolanti specificamente per le penne, che possono essere utilizzati da coloro che hanno dita sensibili al calore. Questi prodotti potrebbero risolvere il tuo problema, offrendoti una maggiore protezione termica durante le tue sessioni di pirografia. Le trovi anche nel sito di bellearti.it

      Spero che queste informazioni ti siano utili e che tu riesca a trovare un modo per continuare a goderti la tua passione per la pirografia senza problemi.

  3. cara anna grazie dei tuoi consigli mi informero sul sito delle belle arti. grazie di cuore.

Altri articoli

Tutorial pirografia natalizia

Dicembre 1, 2019

Pirografia passo dopo passo

Dicembre 30, 2019

Pirografo amazon: Weller 30w – 220v

Febbraio 28, 2020

Pirografia di un mandala su legno

Marzo 6, 2020

Pirografo a gas, Dremel Versatip

Marzo 13, 2020

Scorch Marker, una penna-pirografo che brucia il legno

Marzo 22, 2020

Pirografo su cuoio

Marzo 29, 2020

Legno per pirografia

Aprile 17, 2020

Intervista a Paposhcrafts

Aprile 26, 2020

“Sono passata esattamente dove sei tu ora. Ed è per questo che oggi insegno pirografia.”

anna-annarte-pirografia

Ho un regalo per te

Scarica gratis l’estratto del Manuale di Pirografia. Troverai spiegazioni semplici, tutorial passo dopo passo e consigli utili per prendere confidenza con il pirografo e diversi i materiali.

Riceverai anche la mia newsletter con contenuti gratuiti utili e ispirazioni creative.
Scrivo solo per aggiornarti con le novità, niente spam e nessuna pubblicità invadente. Promesso.

libro manuale di pirografia annarte

INIZIA A PIROGRAFARE

RICEVI GRATIS LA GUIDA CON GLI STRUMENTI EΙ PASSI NECESSARI PER INIZIARE A PIROGRAFARE
Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori dettagli, consulta la nostra Informativa sulla Privacy.