Se ti piace realizzare lavori fatti a mano e ami il profumo del legno allora la pirografia su legno fa per te. In questo articolo ti spiegherò la tecnica della pirografia, passo dopo passo, utilizzando video tutorial per imparare ad usare il pirografo. Guida alla pirografia La pirografia è una tecnica utilizzata per decorare il […]
Se ti piace realizzare lavori fatti a mano e ami il profumo del legno allora la pirografia su legno fa per te. In questo articolo ti spiegherò la tecnica della pirografia, passo dopo passo, utilizzando video tutorial per imparare ad usare il pirografo.
La pirografia è una tecnica utilizzata per decorare il legno o altre superfici usando una fonte di calore. La parola pirografia significa proprio “scrittura col fuoco” e veniva praticata già in passato usando delle punte di ferro arroventate per incidere il legno e il cuoio.
Lo strumento che si utilizza ai giorni nostri per creare queste ‘incisioni’ si chiama pirografo: impugnandolo come una penna e passando sopra un materiale si possono ottenere scritte e disegni artistici. Per ottenere le finiture e le incisioni, i pirografi includono una serie di punte intercambiabili e diversi accessori.
Se hai un pirografo comune (come ad esempio il pirografo della Lidl) allora guarda questo breve video in cui spiego come usarlo e come cambiare le punte. Fai molta attenzione quando lavori con il pirografo poiché, una volta acceso, scotta!
Se non hai ancora un pirografo, ne puoi acquistare uno online come il modello per hobbisti Weller.
Il legno è il materiale più usato per questa tecnica decorativa. Dopo aver scelto il tipo di legno e la dimensione del pannello che vorrai decorare, la prima cosa da fare è levigare bene la base con della carta abrasiva. Successivamente bisogna riportare il disegno sul legno.
Per questo step esistono tre modi diversi con i seguenti materiali, come ti mostro nel video:
Prima di cimentarti con disegni complessi sul legno, ti consiglio di fare pratica per acquisire maggiore familiarità con il pirografo e le sue diverse punte. Prendi un pezzo di legno di scarto ( anche il compensato va bene per iniziare) e prova a disegnare con il pirografo acceso delle linee, dei cerchi, dei puntini e delle sfumature. Seguimi in questo breve video per iniziare ad esercitarti con la punta calligrafica. Poi prosegui da solo scoprendo le altre diverse punte per pirografia.
La pratica e il tempo ti doneranno la sensibilità di capire come usare correttamente il pirografo: come inclinarlo, quanto premere la punta per ottenere sfumature diverse ed essere sempre più preciso nel tratto. Come spunto creativo potresti iniziare a pirografare dei semplici disegni per pirografo trovati nel web, delle parole o delle frasi. Se ti piacciono i mandala leggi questo articolo per imparare a pirografare un mandala.
Volendo potresti anche aggiungere colore al tuo disegno, utilizzando colori ad acqua. Una volta asciugato bene il tutto ricordati di stendere una mano di vernice protettiva. La tua creazione ora è completata!
Se questo articolo ti è piaciuto, fammelo sapere nei commenti qui sotto 🙂
Questo post contiene dei link affiliati. Cosa vuol dire? Significa che riceverò una piccola commissione dagli acquisti idonei. Non ti preoccupare, non ci sarà nessuna spesa extra da parte tua, il prezzo infatti resterà uguale! Consideralo come se mi avessi offerto un tè per il tempo che ho dedicato a scrivere questo articolo.
Riceverai anche la mia newsletter con contenuti gratuiti utili e ispirazioni creative. Scrivo solo per aggiornarti con le novità, niente spam e nessuna pubblicità invadente. Promesso.
Domenico says:
Si è stato utile
Annarte says:
Grazie Domenico per il tuo feedback. Sono felice che questo tutorial ti sia d’aiuto per la pirografia.
Lorna says:
Gracias, me ha resultado muy fácil comenzar, gracias a tus Pautas.
Annarte says:
Me alegro mucho de que te haya sido útil y espero que sigas pirograbando. Con la práctica con el tiempo se mejora cada vez más. ¡Feliz pirograbado!
Alessandra says:
Ciao Anna, la vernice protettiva va usata solamente se decido di colorare la pirografia? grazie
Annarte says:
Ciao Alessandra,la vernice protettiva può essere utilizzata anche se non decidi di colorare la pirografia. La sua principale funzione è proteggere il disegno e la superficie da agenti atmosferici, umidità, polvere e altri fattori che potrebbero danneggiare il legno nel tempo.
Lara says:
Ciao Anna! E’ normale che la vernice protettiva scurisca il legno e di conseguenza il disegno? Consigli quella Spray o a pennello? Grazie 🔥
Annarte says:
Ciao Lara, la vernice protettiva può scurire leggermente il legno, ma al tempo stesso fa risaltare il colore e vivacizza la pirografia, aumentando il contrasto tra il disegno e la superficie. Ovviamente, il risultato dipende dal tipo di vernice che scegli: ce ne sono di diverse tonalità e finiture, che possono variare l’effetto finale. Personalmente, preferisco usare la vernice spray quando ho aggiunto del colore al lavoro pirografato, perché dona un effetto uniforme e leggero. Ma in altre situazioni, quella a pennello è perfetta.