pirografia su carta

Caro pirografista, se hai pensato che il pirografo si potesse usare solo sul legno, ti fermo subito per dirti che in realtà non c’è limite alla creatività. La pirografia può essere infatti usata su qualsiasi superficie naturale e non trattata come legno, cuoio, tela, zucche e anche carta. Se ci pensi, un foglio di carta […]

pirografia su carta

Condividi

Caro pirografista, se hai pensato che il pirografo si potesse usare solo sul legno, ti fermo subito per dirti che in realtà non c’è limite alla creatività. La pirografia può essere infatti usata su qualsiasi superficie naturale e non trattata come legno, cuoio, tela, zucche e anche carta.

Se ci pensi, un foglio di carta deriva sempre da un albero, ma è molto più economico di una tavola di legno, e può essere poi facilmente incorniciato come quadretto da appendere al muro. In questo articolo ti descrivo la mia, primissima, esperienza di pirografia su carta.

PROCEDIMENTO

In questo esperimento di pirografia su carta, ho voluto disegnare una ghirlanda di foglie che incornicia la scritta “for you” sul retro di una busta. Il pirografo che ho usato è un modello Razertip Sk con punta a sfera, mentre la busta di carta bianca è riciclata. Nel video puoi vedere tutte le fasi del procedimento creativo.

Con una matita ho disegnato il cerchio della ghirlanda aiutandomi con un bicchiere, direttamente sulla carta. Non sapendo come avrebbe reagito la carta al pirografo (sì, avevo paura che prendesse fuoco!) ho iniziato lentamente a pirografare i rami a una media temperatura (livello 8 del Razertip).Ho trovato che la carta è lenta a prendere una buona bruciatura per cui ho alzato la temperatura mano a mano che procedevo con il lavoro, fino ad arrivare al livello massimo.

Dopo qualche minuto, ho realizzato che la bruciatura poteva arrivare fino allo strato anteriore della busta, rovinandolo definitivamente. Per evitare questo, ho inserito nella busta un tondino di legno levigato così da avere un piano d’appoggio sul retro, e uno scudo protettivo per la parte anteriore della busta.

Una volta terminato il motivo, ho cancellato la grafite con la gomma per non lasciare traccia.

Carta

Come prima volta, ho provato su un tipo di carta a bassa grammatura, riscontrando poi il problema di rischiare di bruciare anche la parte anteriore. Per lavori di pirografia più lunghi, consiglio quindi una carta un pochino più pesante, quella per belle arti, per gli acquerelli o pastelli per intenderci. Ci sono una varietà di carte da usare, di dimensioni diverse a seconda del progetto, disponibili sia nei negozi d’arte che online. Nella mia vetrina Amazon puoi trovarne alcune. Cerca un peso medio-alto, con una consistenza leggera e che contenga una percentuale di cotone. Le carte pastello sono ottime in quanto sono disponibili anche in una varietà di colori. Puoi persino acquistare biglietti di auguri e buste realizzate con carta per acquerello, da regale poi alla tua famiglia e ai tuoi amici.

Poiché un foglio di carta può deformarsi durante la bruciatura, puoi fissarlo con del nastro adesivo di carta al piano di lavoro se prevedi di bruciarlo per diverse ore.

OSSERVAZIONI

Volendo pirografare un disegno più articolato, si può usare la tecnica del ricalco con la grafite o disegnare direttamente sul foglio di carta.

La carta prende la bruciatura lentamente, per cui non aver paura di bruciarla (a meno che non vai giù di cattiveria con la massima temperatura e pressione del pirografo). Se sei un principiante, consiglio di iniziare a pirografare dapprima a basse temperature, per familiarizzare con la carta e il pirografare, e poi cimentarsi a temperature più alte. E’ importante non esercitare troppa pressione sulla punta altrimenti, si rischia che il calore perfori la carta.

Il risultato tonale è dato dalla temperatura, dalla pressione sulla punta e ovviamente dalla forma della punta che si usa.

E’ necessario proteggere il piano di lavoro su cui si pirografa la carta, con una tavola di legno liscia, MDF o un piano di metallo.

Una volta terminato il lavoro, si può aggiungere del colore direttamente sul foglio di carta, senza aver paura di sbavare il disegno bruciato.

Se questo articolo ti è piaciuto, fammelo sapere nei commenti qui sotto 🙂


Questo post contiene dei link affiliati. Cosa vuol dire? Significa che riceverò una piccola commissione dagli acquisti idonei. Non ti preoccupare, non ci sarà nessuna spesa extra da parte tua, il prezzo infatti resterà uguale! Consideralo come se mi avessi offerto un tè per il tempo che ho dedicato a scrivere questo articolo.

Grazie per la tua lettura! Spero che questo articolo ti sia stato utile.

Hai domande, idee o commenti?
Scrivili qui sotto!

Rispondi a Celita Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. 👏🏻👏🏻👏🏻Provando cose nuove? Ottimo lavoro! E che divertente! È Bello sapere che ci sono tante possibilità per usare la pirografia! 💞💞💞

    • Non c’è limite alla creatività 😉 il pirografo è veramente versatile

Altri articoli

Tutorial pirografia natalizia

Dicembre 1, 2019

Pirografia passo dopo passo

Dicembre 30, 2019

Pirografo amazon: Weller 30w – 220v

Febbraio 28, 2020

Pirografia di un mandala su legno

Marzo 6, 2020

Pirografo a gas, Dremel Versatip

Marzo 13, 2020

Scorch Marker, una penna-pirografo che brucia il legno

Marzo 22, 2020

Pirografo su cuoio

Marzo 29, 2020

Legno per pirografia

Aprile 17, 2020

Intervista a Paposhcrafts

Aprile 26, 2020

“Sono passata esattamente dove sei tu ora. Ed è per questo che oggi insegno pirografia.”

anna-annarte-pirografia

Ho un regalo per te

Scarica gratis l’estratto del Manuale di Pirografia. Troverai spiegazioni semplici, tutorial passo dopo passo e consigli utili per prendere confidenza con il pirografo e diversi i materiali.

Riceverai anche la mia newsletter con contenuti gratuiti utili e ispirazioni creative.
Scrivo solo per aggiornarti con le novità, niente spam e nessuna pubblicità invadente. Promesso.

libro manuale di pirografia annarte

INIZIA A PIROGRAFARE

RICEVI GRATIS LA GUIDA CON GLI STRUMENTI EΙ PASSI NECESSARI PER INIZIARE A PIROGRAFARE
Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori dettagli, consulta la nostra Informativa sulla Privacy.